Fegatini di Laterza

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
I fegatini di Laterza sono costituiti da interiora di agnello da latte o capretto, avvolti con budella.
Delle interiora vengono usati il cuore, il fegato, il polmone, i reni e la milza.
La preparazione dei fegatini consiste, prima, nella lavorazione dei vari tipi di interiora che devono essere tagliati a pezzettini, di una lunghezza di circa 2 o 3 cm, e non devono essere troppo spessi.
Una volta aromatizzati con prezzemolo, i fegatini, vengono preparati mettendo insieme 3 o 4 pezzetti di interiora e avvolgendoli con le budella.
I fegatini possono essere infilzati in spiedini di acciaio oppure sistemati in teglie da forno e cotti in forno a legna per 20 minuti circa.
Ogni anno, agli inizi di Agosto, si tiene a Laterza la "Sagra dell'arrosto" organizzata dall'associazione macellai di Laterza.
Durante questa sagra si possono degustare oltre ai fegatini anche altri tipi carne di produzione locale come i salsicciotti e le bombette.
Abbinamenti
I fegatini si abbinano bene al Matino Rosso DOP, all'Ostuni Ottavianello DOP ed al Cerignola Rosso DOP.
Carni e salami della Puglia
- Bombette (PAT)
- Capocollo di Martina Franca (PAT)
- Carne arrosto di Laterza (PAT)
- Carne Podolica (PAT)
- Cervellata di Toritto (PAT)
- Fegatini di Laterza (PAT)
- Lardo di Faeto (PAT)
- Muschiska (PAT)
- Pancetta arrotolata di Martina Franca (PAT)
- Prosciutto di Faeto (PAT)
- Pzzntell (PAT)
- Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia (PAT)
- Salsiccia alla salentina (PAT)
- Salsiccia dell'Appennino Dauno (PAT)
- Salsicciotti di Laterza (PAT)
- Soppressata dell'Appennino Dauno (PAT)
- Soppressata di Martina Franca (PAT)
- Tocchetto di Lucera (PAT)
- Torcinelli (PAT)
- Zampina di Sammichele di Bari (PAT)