PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) indica un prodotto caratteristico di un territorio legato alla produzione tradizionale locale.
I prodotti PAT sono, dunque, strettamente legati alla tradizione, al territorio, alle materie prime e alle particolari tecniche di produzione.
I prodotti PAT sono alimenti caratterizzati da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati in un dato territorio, secondo regole tradizionali e per un periodo di almeno 25 anni.
Non possono ottenere la denominazione PAT prodotti che hanno già la denominazione DOP o il marchio di origini IGP.
Tra i prodotti che possono ottenere la denominazione PAT:
Carni e preparati di carne
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Formaggi
Prodotti vegetali, sia trasformati che naturali
Paste fresche
Prodotti di panetteria, biscotterie, confetteria e pasticceria
Preparazione di frutti di mare e pesce
Prodotti con denominazione PAT
Albicocca di Galàtone - (Frutta)
Allorino della Puglia - (Liquori) Amaro del Gargano - (Liquori) Ambrosia di arance - (Liquori) Ambrosia di limone - (Liquori) Arancino - (Liquori) Arancio dolce del Golfo di Taranto - (Frutta) Asparagi in olio di oliva - (Conserve) Barattiere - (Frutta) Batata dell'agro leccese - (Verdure ed ortaggi) Bombette - (Carne e salumi) Burrata - (Formaggi) Cacio del Gargano - (Formaggi) Caciocavallo - (Formaggi) Caciocavallo Podolico Dauno - (Formaggi) Cacioricotta - (Formaggi) Cacioricotta caprino orsarese - (Formaggi) Capocollo di Martina Franca - (Carne e salumi) Capperi del Gargano - (Verdure ed ortaggi) Capperi in salamoia - (Conserve) Capperi sott'aceto - (Conserve) Caprino pugliese - (Formaggi) Carciofi in olio di oliva - (Conserve) Carne arrosto di Laterza - (Carne e salumi) Carne Podolica - (Carne e salumi) Carota di Polignano - (Verdure ed ortaggi) Carota di Zapponeta - (Verdure ed ortaggi) Carota viola di Tiggiano - (Verdure ed ortaggi) Caruselle sotto aceto - (Conserve) Cavatelli - (Pasta) Cervellata di Toritto - (Carne e salumi) Ciliegia Ferrovia di Turi - (Frutta) Cipolla di Acquaviva delle Fonti - (Verdure ed ortaggi) Cipolla di Zapponeta - (Verdure ed ortaggi) Conserva piccante di peperoni - (Conserve) Cotognata - (Confetture) Fagiolo dei Monti Dauni meridionali - (Verdure ed ortaggi) Fallone di Gravina - (Formaggi) Farinella di Putignano - (Verdure ed ortaggi) Fava di Carpino - (Verdure ed ortaggi) Fava di Zollino - (Verdure ed ortaggi) Fegatini di Laterza - (Carne e salumi) Finocchio marino - (Verdure ed ortaggi) Finocchio marino sott'aceto - (Conserve) Fiordilatte - (Formaggi) Fiorone di Torre Canne - (Frutta) Friselle di orzo o di grano - (Pane) Funghi spontanei in olio di oliva - (Conserve) Funghi spontanei secchi al sole - (Conserve) Giuncata - (Formaggi) Lagane - (Pasta) Lampascioni - (Verdure ed ortaggi) Lampascioni in olio di oliva - (Conserve) Lardo di Faeto - (Carne e salumi) Lasagne arrotolate - (Pasta) Latte di mandorla - (Liquori) Liquore al caffè - (Liquori) Liquore di fico d'India - (Liquori) Liquore di limone - (Liquori) Liquore di mandarino - (Liquori) Liquore di melograno - (Liquori) Liquore di mirto - (Liquori) Mandorla di Toritto - (Frutta) Manteca - (Formaggi) Marmellata di arancio e limone - (Confetture) Marmellata di fichi - (Confetture) Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali - (Frutta) Melanzane in olio di oliva - (Conserve) Melanzane secche al sole - (Conserve) Meloncella - (Verdure ed ortaggi) Mirinello di Torremaggiore - (Liquori) Mostarda di uva - (Confetture) Mostarda di uva e mele cotogne - (Confetture) Muschiska - (Carne e salumi) Olive in salamoia - (Conserve) Orecchiette - (Pasta) Padre Peppe elisir di noce - (Liquori) Pallone di Gravina - (Formaggi) Pancetta arrotolata di Martina Franca - (Carne e salumi) Pane di Ascoli Satriano - (Pane) Pane di Laterza - (Pane) Pane di Monte Sant'Angelo - (Pane) Pane di Santeramo in Colle - (Pane) Pasta di grano arso - (Pasta) Patata di Zapponeta - (Verdure ed ortaggi) Pecorino dell'Appennino Dauno - (Formaggi) Pecorino di Maglie - (Formaggi) Pecorino foggiano - (Formaggi) Peperoni in olio di oliva - (Conserve) Peperoni secchi al sole - (Conserve) Pisello riccio di Sannicola - (Verdure ed ortaggi) Pitilla - (Pane) Pizza di grano d'India - (Pane) Pizza sfoglia - (Pane) Pizzelle - (Pane) Pomodori maturi secchi in olio di oliva - (Conserve) Pomodori regina di Torre Canne - (Verdure ed ortaggi) Pomodori secchi al sole - (Conserve) Pomodori verdi secchi in olio di oliva - (Conserve) Pomodoro da serbo giallo - (Verdure ed ortaggi) Pomodoro fiaschetto - (Verdure ed ortaggi) Prosciutto di Faeto - (Carne e salumi) Puccia del Salento - (Pane) Pzzntell - (Carne e salumi) Ricotta - (Formaggi) Ricotta forte - (Formaggi) Ricotta marzotica leccese - (Formaggi) Ricotta salata - (Formaggi) Salicornia in olio di oliva - (Conserve) Salsa di pomodori fiaschetto - (Conserve) Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia - (Carne e salumi) Salsiccia alla salentina - (Carne e salumi) Salsiccia dell'Appennino Dauno - (Carne e salumi) Salsicciotti di Laterza - (Carne e salumi) Scaldatelli - (Taralli) Scamorza - (Formaggi) Scamorza di pecora - (Formaggi) Scannatedda - (Pane) Semola battuta - (Pasta) Soppressata dell'Appennino Dauno - (Carne e salumi) Soppressata di Martina Franca - (Carne e salumi) Stracciatella Pugliese - (Formaggi) Taralli neri con vincotto - (Taralli) Taralli pugliesi - (Taralli) Tocchetto di Lucera - (Carne e salumi) Torcinelli - (Carne e salumi) Troccoli - (Pasta) Uliata - (Pane) Uva da tavola - (Frutta) Vaccino - (Formaggi) Vincotto - (Liquori) Zampina di Sammichele di Bari - (Carne e salumi) Zucchine in olio di oliva - (Conserve) Zucchine secche al sole - (Verdure ed ortaggi)
Marchi di qualità
- DOP - Denominazione di Origine Protetta
- IGP - Indicazione Geografica Protetta
- DOC - Denominazione di Origine Controllata
- DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- IGT - Indicazione Geografica Tipica
- PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
- STG - Specialità Tradizionale Garantita